DL lavoro e sicurezza : cosa cambia
Camilla Meloni2023-05-30T14:19:47+00:00Maggio 30th, 2023|
Il rischio chimico all’interno dei luoghi di lavoro e la sua valutazione
Camilla Meloni2023-03-31T09:18:10+00:00Marzo 31st, 2023|
Modello OT23 2023: il via alla compilazione delle domande per ottenere la riduzione del tasso medio per la tariffa di prevenzione sicurezza luoghi di lavoro
Camilla Meloni2022-10-28T14:04:07+00:00Ottobre 28th, 2022|
Certificazione ISO 13009: come Certificare la Gestione della Spiaggia
Camilla Meloni2022-08-03T09:16:11+00:00Agosto 2nd, 2022|
Certificare ISO 9001 la propria Azienda: perchè e quando è Obbligatoria
Camilla Meloni2022-07-15T08:11:17+00:00Giugno 30th, 2022|
Attestazione SOA e Superbonus: cosa cambia e come essere a norma
Camilla Meloni2022-05-13T07:59:06+00:00Maggio 11th, 2022|
L’APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE
federico2022-05-11T11:45:13+00:00Novembre 25th, 2019|
PILLOLE DI SICUREZZA: DVR – PERCHE’ RIVOLGERSI ALLA SAFETY & QUALITY
federico2019-09-06T14:21:20+00:00Settembre 6th, 2019|
PILLOLE DI SICUREZZA: RLS
federico2019-05-31T10:48:52+00:00Maggio 31st, 2019|
PILLOLE DI SICUREZZA: RSPP
federico2019-05-24T08:58:08+00:00Maggio 23rd, 2019|
HACCP E IGIENE ALIMENTARE: TOSSINFEZIONI E INTOSSICAZIONI ALIMENTARI
federico2019-05-23T14:16:30+00:00Maggio 17th, 2019|
PILLOLE DI SICUREZZA: LA FORMAZIONE DEL PERSONALE, UN INVESTIMENTO PER IL FUTURO
federico2019-05-10T10:24:07+00:00Maggio 10th, 2019|
CONDOMINIO 2.0: L’AMMINISTRATORE è UN DATORE DI LAVORO-COMMITTENTE?
federico2019-05-03T12:18:24+00:00Maggio 3rd, 2019|
IGIENE ALIMENTARE: CHE COS’È L’HACCP E QUANDO SERVE?
federico2019-06-07T07:25:35+00:00Aprile 30th, 2019|
CONDOMINIO 2.0: COSA CAMBIA DAL 6 maggio 2019?
federico2019-05-03T12:19:02+00:00Aprile 26th, 2019|
PILLOLE DI SICUREZZA: A COSA SERVE IL DVR?
federico2019-04-19T14:34:05+00:00Aprile 19th, 2019|
COME FARE PER ADEGUARSI AL GDPR
leonardo2019-04-17T22:22:43+00:00Novembre 6th, 2018|
PERCHE’ CERTIFICARE UNA AZIENDA?
leonardo2019-04-17T22:29:01+00:00Novembre 6th, 2018|
Quando è obbligatorio il DVR – documento di valutazione dei rischi?
a. Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è obbligatorio per tutte le aziende con almeno un dipendente, in base al D. Lgs. 81/08 (Testo Unico Sicurezza del Lavoro)
Ogni quanto deve essere aggiornato il DVR – documento di valutazione dei rischi?
a. Il DVR deve essere revisionato periodicamente e in caso di infortuni significativi, per una modifica delle attività lavorative, o qualora i risultati della sorveglianza sanitaria ne manifestino la necessità.
Quali sono i documenti in materia di sicurezza OBBLIGATORI per le aziende?
a. Documento di Valutazione dei Rischi 81/08 – DVR
b. Verifica idoneità tecnico professionale (fornitori, imprese affidatarie,…)
c. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze – DUVRI
d. Piano di Emergenza ed Evacuazione e relative Planimetrie
e. Valutazione Rischio Incendio e atmosfere esplosive
f. Documento Valutazione Rischio Stress Lavoro – Correlato
g. Piano di miglioramento ed adeguamento
h. PO (procedure operative di sicurezza)
i. Nomine figure responsabili
j. Organigramma aziendale
k. Verbali riunioni/ interventi periodici
Quali sono i corsi di formazione OBBLIGATORI per le aziende?
a. RSPP
b. RLS
c. Preposto
d. Responsabile Antincendio
e. Responsabile Primo Soccorso
f. Formazione dei Lavoratori
g. Formazione per l’utilizzo delle attrezzature
h. HACCP
Quando devono essere formati i dipendenti?
a. I dipendenti devono essere formati al momento dell’assunzione
Chi sono gli addetti alle emergenze e quanti devono essere?
a. Gli addetti alle emergenze (primo soccorso e antincendio) sono designati dal datore di lavoro e vengono formati per la gestione delle emergenze. È necessario che siano un numero tale da coprire tutto l’orario di lavoro aziendale tenendo conto delle turnazioni.
Che validità hanno corsi di formazione più comuni?
a. RSPP quinquennale
b. RLS annuale
c. Preposto quinquennale
d. Responsabile Antincendio triennale/ quinquennale
e. Responsabile Primo Soccorso triennale
f. Formazione dei Lavoratori quinquennale
g. Formazione per l’utilizzo delle attrezzature quadriennale / quinquennale
h. HACCP quinquennale
Chi sono RSPP e RLS?
a. RSPP = Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione
b. RLS = Rappresentante Lavoratori per la Sicurezza
RSPP e RLS possono essere la stessa persona?
a. Le due nomine sono incompatibili.
RSPP può essere il Datore di Lavoro?
a. Il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione può essere il Datore di Lavoro
RLS può essere il Datore di Lavoro?
a. Il Rappresentante Lavoratori per la Sicurezza non può essere il Datore di Lavoro
Il Medico competente va sempre nominato?
a. è obbligatorio nominare un Medico Competente quando i lavoratori svolgono delle attività
lavorative sottoposte a rischi quali:
• rumore
• chimico
• vibrazioni
• movimentazione manuale carichi
• esposizione di amianto, piombo e altri agenti pericolosi, etc.
• nel caso in cui i lavoratori svolgano una mansione d’ufficio che preveda l’utilizzo
della postazione videoterminale per più di venti ore la settimana o di lavori
notturni.
Come si Classificano le aziende in base al rischio?
a. In base al loro settore ATECO le aziende si dividono in:
• Basso Rischio
• Medio Rischio
• Alto Rischio